Sono poche le donne soddisfatte dello stile del loro compagno: alcune chiudono un occhio, altre tutti e due, altre invece non si pongono minimamente il problema (e sono anche le più felici 😉!).
Certo esiste sempre l’eccezione, ma come dire, è un pò una goccia nel mare, perchè nella maggioranza dei casi l’uomo non si veste, ma si copre, e ( a detta sua) “va bene così”!
In realtà quel look da “va bene così!” se guardato nel dettaglio sarebbe l’outfit ideale per andare a funghi piuttosto che per vangare nell’orto. Il bello viene quando provi a far notare la cosa: ti guardano con una faccia attonita dicendoti “Le cose importanti nella vita sono altre!!!”
Inorridite da questo pensiero (e anche dalle relative mise) molte di noi si lanciano in crociate senza speranza nel tentativo di redimere il malcapitato con abiti “adeguati”.
Diciamocelo chiaramente: hai ottenuto risultati? E per risultato intendo:
-
Un uomo che si veste come dici tu anche quando non è con te;
-
Un uomo che quando è vestito seguendo i tuoi consigli, non si muove con l’agilità di un tacchino ripieno;
Fammi indovinare, per caso la risposta è “no”?
Immaginavo, e sai perchè? Perchè l’uomo in questione, il tuo lui, ha uno stile diverso dal tuo, e dicendogli come deve vestirsi, senza volerlo gli imponi il tuo.
E’ un pò la stessa cosa di quando andiamo a comprare un regalo per un amico che ha dei gusti un po’ particolari: pur sapendo che sarà lontano dal nostro gusto personale pensiamo “però un pò a me deve piacere”. E fu così che l’amico di turno andò a cambiare il regalo! Il fatto è che tutti, nessuno escluso, commettiamo l’errore di pensare che esista un solo modo di vestirsi e che quello sia quello giusto.
In realtà le cose sono molto più semplici:
Non esiste un giusto modo di vestire né uno uguale per tutti: il modo giusto è quello che ci fa essere noi stessi e che ci fa sentire talmente tanto a nostro agio da essere per noi come una seconda pelle.
Se non stai leggendo questo articolo da sola, e chi ti sta accanto sta sorridendo e gongola sperando di averla spuntata, digli pure da parte mia che si sbaglia di grosso 😉
Eh già, posso capire l’essere comodo, va bene anche l’essere “anticonformista”, ma non bisogna confondere questi due aspetti, con l’essere e/o apparire poco curati ed uscire di casa con la prima cosa che capita a tiro.
Questo lo fa un adolescente, un’ Uomo (e la maiuscola non è casuale) adegua il suo stile ad ogni occasione d’uso.
Stile, appunto: tu conosci il tuo?
Chiariamo prima una cosa: avere stile non significa essere eleganti, significa avere una personalità, dei gusti, dei tratti distintivi, e metterli in luce con quello che decidiamo di indossare.
Alcuni uomini hanno uno stile elegante e classico : amano essere vestiti sempre di tutto punto mentre le concessioni a sneakers e abbigliamento sportivo sono veramente poche .
Altri hanno uno stile che li porta a cambiare spesso pur tenendo molto all’essere vestiti bene. Alla giacca non rinunciano, e alla semplice t-shirt preferiscono la camicia anche se non disdegnano pantaloni chino (di cotone) e il denim. E’ lo stile Elegante ma grintoso.
Qualcuno ha promesso totale fedeltà allo stile “comodo ed informale” e metterebbe queste due qualità davanti ad ogni cosa, scegliendo sempre e solo tra jeans, felpe e tuta; Qualsiasi scarpa “elegante”, sia questa in cuoio o in suede (camoscio), non fa parte del loro guardaroba.
Infine ci sono uomini che non si sentono fatti per indossare una giacca, o per lo meno non un modello standard: preferiscono i tessuti e i modelli fuori dallo stile comune, magari vintage, magari un pò creativi. E’ lo stile di chi ama essere sopra le righe.
Lo stile in pratica è la tua personalità “indossata”.
E dal momento che non è una prerogativa femminile tanto vale fare uno sforzo per decidere che stile ti appartiene.
Perchè ti dico questo? Perchè capire in che direzione vuoi andare quando sei in un negozio ti farà risparmiare tempo, denaro, energie e….discussioni inutili.
Allora dimmi, tu che stile hai?
Se non hai ancora le idee chiare e pensi di aver bisogno di una mano, potrebbe interessarti il mio servizio di consulenza maschile.
Lascia un commento: