A trent’anni suonati, il mio amore per i regali non è ancora svanito. Se c’è una cosa che proprio mi piace è andare alla ricerca del regalo giusto, quello che so che farà felice chi lo riceverà.
Molti approfitteranno del ponte dell’Immacolata ormai alle porte per dedicarsi all’acquisto dei primi regali – con buona pace di chi dello shopping farebbe volentieri a meno! Acquistare però, è il male minore (si fa per dire…) perché la fatica sta tutta nella domanda “che cosa gli regalo!?!”: ecco dunque una mini guida alle caratteristiche del regalo che tutti vorremmo trovare sotto l’albero.
FARE UN REGALO DEVE ESSERE UN PIACERE
Un regalo va sempre fatto volentieri, altrimenti partiamo già male: se un regalo lo fai per forza perchè la zia, la nonna, la suocera (!) ecc, se lo aspettano, oppure perchè “sta bene” farlo, rischierai di non trovare nulla, o perchè è troppo bello (e non se lo meritano proprio!) o perchè costa troppo (“figuriamoci se spendo una cifra del genere per lei!), e alla peggio finirai col riesumare dalla cantina qualcosa da riciclare (vedi più sotto).
IL REGALO DEVE PIACERE A CHI LO RICEVE
Vero, sei tu che paghi, ma fondamentalmente lo scopo del regalo è fare felice qualcun altro, giusto? Se non rimane a te, deve piacere a lui/lei, tanto vale quindi che ti dica grazie con un mega sorriso piuttosto che con un sorriso di cortesia.
NON DEVE ESSERE UNA COSA UTILE
Diciamoci la verità: sin da quando eravamo bambini le cose più belle, quelle che ci piacevano di più, erano quelle più frivole e questo non perchè siamo un popolo di superficiali, ma perchè le cose utili servono tutti i giorni per vivere e sopravvivere e possiamo comprarcele anche da soli.
Il superfluo invece serve per svagarsi e divertirsi e spesso lo facciamo passare in secondo piano per questioni di priorità, tempo e anche budget. Pensaci un attimo, quando da bambini ci regalavano la busta con i soldini, dicevamo grazie perchè ci avevano insegnato così, ma dentro di noi desideravamo un’altra cosa, giusto?
NON VALE RICICLARE!
Se ci hanno regalato una “ciofeca” meglio resistere alla tentazione di piazzarla a qualcun altro per sbarazzarcene, (per questo esiste la pattumiera!), anche perchè chi lo riceverà ne farebbe volentieri a meno (come noi del resto).
IL REGALO NON VA SVELATO!
Il regalo è una sorpresa. Vero che a Natale l’usanza è quella di scambiarsi i regali, quindi bene o male ce li aspettiamo, ma se non fossero delle sorprese allora perchè incartarli? In questo senso frasi del tipo “sto andando a comprarti il regalo”, oppure “ti ho comprato una cosa che ti piacerà moltissimo”, anche se dette in buona fede hanno solo l’effetto di rovinare il piacere dell’attesa all’altra persona. Prova a farci caso: a volte, al di là del regalo in sè, può essere una sorpresa il solo fatto di vedere che la persona che ti sta accanto ha pensato a te, svelarlo in anticipo lascia un pò di amaro in bocca…..
IL PIACERE DELL’ ATTESA E’ ESSO STESSO UN PIACERE
LESS IS MORE: LE COSE PIU’ BELLE SONO LE PIU’ SEMPLICI
Non serve investire grosse somme per un regalo: un bel regalo non è mai una questione di budget quanto piuttosto del sapersi immedesimare nei gusti e nei desideri di chi lo riceve. Sai qual’è stato uno dei regali più belli che ho ricevuto l’anno scorso? Una renna, scolpita su un cuore di legno da appendere in casa. Me l’ha regalata la mia amica Cristina, dopo che per un anno intero mi aveva sentito parlare della mia collezione di renne (soprammobili si intende…) che cerco di ingrandire ogni anno.
NO AGLI ACQUISTI DELL’ULTIMO MINUTO
Questi sono il top per buttare i soldi dalla finestra! Rischi di doverti accontentare perchè i negozi ti mostreranno solo quello che resta e tu non avrai tempo per cercare alternative.
CAPTA TUTTI I SEGNALI
Se immedesimarti nei gusti dell’altra persona non è proprio il tuo forte, allora ascoltala e osservala: cosa fa, cosa ti racconta, le reazioni che ha davanti alle vetrine oppure ai giornali ecc, sono tutti segnali che alla fine ti aiuteranno a sapere esattamente cosa regalarle, senza necessariamente macinare chilometri per negozi. Natale viene una volta all’anno, per cui hai 364 giorni per prendere appunti!
IL MAGICO POTERE DELLE LISTE!
Un’altro modo per spendere un sacco di soldi senza comprare qualcosa di utile è girare per i centri commerciali in cerca di ispirazione: questo è un’ottimo modo per comprare proprio quello che non ci serve, oltre che a confonderci le idee e tornare a casa stremati!
Un modo per ottimizzare tempo e denaro sono le liste: farle per i regali o per il supermercato non cambia, ti aiuta a tenere a mente quello che devi comprare senza “sgarrare troppo”.
Ah, le liste hanno un altro grande vantaggio, questo è un pò da “pazzi” però funziona: ti ricordi esattamente a chi hai regalato cosa l’hanno scorso? Ecco, la lista serve a questo, ovvero ad evitare brutte figure e doppioni.
UN CONSIGLIO PER COMPRARE PRESTO E BENE
Ti svelo un “trucco” che uso nelle sessioni di personal shopping con le mie clienti: tendenzialmente do sempre appuntamento all’apertura del negozio, verso le 9.30 e subito dopo l’ora di pranzo e sai perchè? Perchè queste sono le fasce orarie in cui c’è meno gente in giro. E questo significa tre cose: tu hai più tempo per guardarti intorno, puoi permetterti una scelta più ampia e migliore (con tutta calma!) e puoi contare su una maggiore disponibilità da parte dei commessi.
DOVE ACQUISTARE
In questo periodo i centri commerciali si riempiono di talmente tante persone che a volte è davvero difficile riuscire a camminare. Solo il pensiero fa sentire stanchi! Hanno però il loro indubbio vantaggio: hai una vastissima possibilità di scelta concentrata nello stesso posto. Se vuoi acquistare nei centri commerciali, cerca di andare negli orari dove c’è meno gente. (vedi il punto “un consiglio per comprare presto e bene”).
Un’altra soluzione sono i mercatini di Natale: ogni città organizza il suo e ogni anno diventano sempre più belli e caratteristici.
Punta a quelli delle città più grandi oppure in quelli organizzati da enti no-profit come ad esempio il FAI: oltre a essere ambientati in cornici suggestive, hanno una varietà di proposte difficilmente riscontrabile nei negozi e/o nei centri commerciali, oltre che un ottimo rapporto qualità/prezzo.
C’è anche una possibilità ancora più comoda e pratica: lo shopping online.
Ci sono dei siti, come Privalia, Amazon, Westwing, Yoox, Zalando, Vente Privee ecc che sono enormi contenitori di brand ambìti ma anche di nicchia, dove poter trovare un sacco di idee e prodotti a prezzi scontati, e non è poi così male se siamo vincolati al nostro budget.
LE GIFT CARD: UN REGALO PRATICO E “DI MODA”
Si tratta di tessere che possiamo acquistare una volta giunti in cassa, disponibili in diversi tagli a seconda del budget che desideriamo spendere. Hanno la loro praticità, non a caso stanno spopolando negli ultimi anni: sono molto comode soprattutto quando si tratta di fare un regalo ad un adolescente (capirne i gusti a volte è una vera impresa!) oppure ad una persona che conosciamo poco, o ancora, quando arriviamo all’ultimo momento senza più alternative; A tutti gli effetti sono un pò come regalare all’altro la possibilità di scegliersi il regalo da sè…
Può piacere come deludere, dipende dai punti di vista…. Il mio suggerimento è di tenere le gift card proprio come ultima carta da giocare.
IL BUONO REGALO
Questo è un regalo a tutti gli effetti, perchè sarai tu a personalizzarlo: a te la scelta dell’importo e anche del servizio. E’ un’ottima soluzione per regalare qualcosa che l’altro desidera ma di cui magari non si concederebbe “il lusso”. Qualche esempio? Un weekend da qualche parte, una cena al ristorante, un biglietto per uno spettacolo a teatro, oppure per un concerto o una mostra, un corso, un massaggio, una seduta di yoga…
…..Oppure una consulenza d’immagine…
Chissà, magari puoi trovare ispirazione tra i miei servizi 🙂
Lascia un commento: