Fammi indovinare: anche se il nero non ti fa impazzire, lo indossi comunque perché A ) è facile da abbinare B) é elegante C) snellisce.
Questo è quanto traspare tra le maggioranza delle iscritte al mio corso Valorizza il Tuo stile. Di una ventina di donne, almeno la metà veste di nero!!
Ed ecco che mi è venuta l’idea per questo post! Vorrei sfatare una volta per tutte certi luoghi comuni su un colore che ha sicuramente del potenziale ma che viene “un tantino” sopravvalutato.
Partiamo dalla base:
1. IL NERO NON È UN COLORE
Esatto, hai letto bene! Tecnicamente il nero sarebbe un “non colore”.
Mi spiego meglio: il colore della luce, che noi percepiamo essere bianco, in realtà è composto dai colori dell’arcobaleno (scientificamente definito spettro visibile). Facciamo un esempio: noi percepiamo un oggetto come verde perché questo assorbe tutti i colori dello spettro tranne, appunto, quello del colore verde. Per il nero, invece, funziona esattamente il contrario: percepiamo un oggetto come nero perché questo assorbe tutti i colori. Il bianco ti starai chiedendo?? Il bianco è bianco perché li riflette tutti!
2. IL NERO È UN “NON COLORE” FREDDO
Se mi segui da un po’ già saprai che i colori, prima di essere chiari o scuri, sono caldi o freddi. E il nero, proprio in virtù di essere un “non colore”, rientra nella categoria dei freddi.
E già così abbiamo escluso un’ampia percentuale di persone che possono considerare il nero come valido alleato!
Ebbene sì, perché se hai un sottotono caldo, non ti staranno bene i colori freddi, e viceversa.
Se sei curiosa di scoprire qual è il tuo sottotono, ti ivito a sbirciare il mio servizio di analisi del colore...
3. IL NERO NON SI ABBINA CON TUTTO
Quando sento la frase “col nero vai sul sicuro”, rabbrividisco…
Sì, perché per poter costruire un abbinamento efficace, dobbiamo partire dal presupposto che i colori non devono spiccare gli uni sugli altri, ma devono ARMONIZZARSI, tra di loro e su di te.
Non a caso il nero lo troviamo spesso come sfondo per fotografie di still life, piatti, ecc… per far “risaltare”, appunto, il soggetto della fotografia.
Se vogliamo armonizzare i colori , sarebbe sempre meglio costruire abbinamenti all’interno del sottotono di riferimento.
Per fare degli esempi:

Sì nero e burgundy, nì nero e rosso. Al di là del gusto personale, i primi si armonizzano, mentre nel secondo abbinamento il rosso spicca troppo

Sí nero e Magenta, ní nero e pesca. In questo caso il Magenta é un colore talmente carico che si intona perfettamente col nero; di contro il pesca, così tenue e delicato viene sovrastato dal l’intensità del nero.

Si a nero e giallo limone, ní a nero e giallo senape. Vale lo stesso discorso di prima: il giallo limone non risente dell’abbinamentp con nero, perché hanno la stessa intensità. Diversamente il giallo senape, non solo é caldo, ma è anche più spento rispetto al nero e se ci fai caso col nero si spegne ancora di più.

Sí a nero e verde smeraldo, ní a nero e verde oliva
4. IL NERO NON STA BENE A TUTTI…
Amo definirlo un colore snob perché lo cercano e lo usano tutti, ma lui si intona solo con pochi incarnati, quelli freddi appunto.
5. IL NERO NON E’ DA“BUSINESS LOOK”
L’azienda per cui lavoravo, aveva imposto a tutti i suoi dipendenti un dress code nero.
Niente di più sbagliato: il nero non é considerato tra i colori “business”, cioè tra quelli indossabili in un ambiente lavorativo che richieda un abbigliamento formale.
L’alternativa sono il blu ed il grigio, con tutte le loro sfumature.
6. IL NERO E’ ELEGANTE (MA A SECONDA DELLE CIRCOSTANZE)
Il nero è elegante né più né meno di qualsiasi altro colore scuro… fermorestando che il colore in sè fa poco: anche i pantaloni da sci possono essere neri ma non sono eleganti!!!
L’abito da cerimonia maschile, per esempio, di solito è grigio oppure blu! Solo lo smoking può essere nero: ma è considerato un abito elegante ed informale. L’abito da cocktail delle signore invece può essere nero, ma queste non dovrebbero vestire di nero alle cerimonie…
7. IL NERO NON SNELLISCE
Questa cosa del nero che snellisce deve essere un pò interpretata: se ho una pancia “morbida” e mi metto una maglietta attillata, la mia pancia si vedrà sia che la maglietta sia nera che a pois! Quello che sicuramente é vero è che le nuances più scure possono dare una percezione diversa: otticamente infatti i colori scuri retrocedono spingendo l’occhio ad avere una visione d’insieme; di contro, i colori chiari inducono l’occhio a cercare i dettagli, e quindi a cogliere tutte le imperfezioni.
Adesso arriva la vera notizia:
Come tutti i colori scuri, il nero sfina solo se indossato a contrasto con un colore più chiaro. Si sa, gli opposti si attraggono!
Non ci credi? Guarda bene qui sotto: uno dei due rettangoli centrali appare più grande dell’altro, qual’è?
Prova pure con un centimetro alla mano, ti assicuro che le forme sono esattamente identiche!

Il nero “sfina” solo se portato a contrasto con un colore chiaro, in un abbinamento dove il colore chiaro o la fantasia “incornicia” il nero….altrimenti sarà un (non)colore come tanti altri….
Allora? Come è andata?
Tifi ancora per il nero oppure ti è venuta voglia di “rispolverare” un pò di colore? 😉
Lascia un commento: