Anche quest’anno Pantone ha stabilito il colore che per tutto l’anno regnerà nei settori moda, arte e design: LIVING CORAL.
Durante le mie lezioni sui colori spiego sempre che, quando ci troviamo di fronte ad un colore, la prima cosa da fare è capire da che colori è composto, poichè questo ci permette di capire due cose:
- Se è un colore caldo oppure freddo
- Quante possibilità ci sono che ci stia bene
- Come poterlo abbinare
La questione non cambia quando si tratta di interpretare un colore, ossia capire il suo significato.
Iniziamo a guardare bene il nostro colore: non è esattamente arancione, ma nemmeno rosa al 100%. È una via di mezzo che nasce dalla mescolanza di rosso, che trasmette forza, dinamicità e coraggio e giallo, un colore solare, che trasmette energia, vitalità e spensieratezza.
Ora pensa bene a queste caratteristiche e poi guarda di nuovo il nostro Living Coral: non sono esattamente le sensazioni che ti trasmette?
Per dirla con le parole di Pantone: “Trasmette una sensazione di estate, di serenità e spensieratezza; un colore che simboleggia il nostro innato bisogno di ottimismo e ricerca di gioia, rappresenta il nostro desiderio di giocosità“.
Perché Pantone ha scelto proprio il “Living Coral” per il 2019?
Devi sapere che il colore dell’anno non viene decretato a caso né tantomeno è il frutto delle preferenze dei colorist di Pantone. L’idea che sta dietro al colore dell’anno è quella di fare una fotografia della società, una sorta di istantanea a colori di ciò che vediamo accadere nella nostra cultura globale, dove il colore serve come espressione di uno stato d’animo e di un atteggiamento che ci accomuna.
È stato così nel 2016, quando i colori dell’anno erano due, ricordi? Il Rose quartz & Serenity erano dedicati all’uguaglianza tra i generi; ma anche quest’anno, dove l’Ultraviolet è stato dedicato alla creatività e all’ingegno, ispirato senza dubbio da David Bowie e Prince.
L’ispirazione per il Living Coral invece nasce dal fatto che è presente in molti posti che vorremmo visitare ed in altri minacciati dal cambiamento climatico (vedi ad esempio la barriera corallina). Aggiungici il fatto che viviamo in un’era dove i social media sono il nostro principale mezzo di comunicazione e di interazione con gli altri, e sei arrivata ad intuire il perché di questo colore: socievole e vivace, è in grado di incoraggiare l’attività spensierata ma anche esperienze autentiche che creino connessione e umanità.
Ora è arrivato il momento di parlare di cose serie:
A CHI STA BENE IL LIVING CORAL?
In questo i colorist di Pantone sono stati piuttosto democratici: l’anno scorso l’ultraviolet era per le fredde, quest’anno invece tocca alle calde.
Luminoso ma non soft, dona senza ombra di dubbio alle palette primavera.

Picture credits: bellezza.pourfemme.it
Al tempo stesso è vivace ma non sfacciato, quel tanto che basta per armonizzarsi con gli incarnati delle more dai toni naturalmente ambrati e scuri.
Sempre tra le calde, vale più che mai la pena sottolineare quanto questo colore doni alle rosse: un vero peccato non valorizzare questo meraviglioso colore di capelli, puntando su colori scuri e spenti!

credits: UffPost UK e HollywoodReporter
PARLIAMO INVECE DI ABBINAMENTI: QUALI SONO QUELLI MIGLIORI?
Le basi
Di solito, quando non sappiamo come destreggiarci coi colori, finiamo col prendere il nostro colore per abbinarlo ad una base: una a caso, il nero.
Ecco, questo è il modo migliore per spegnere il nostro color corallo: il nero innanzitutto è freddo e poi, rispetto al corallo chiaro e luminoso, è esattamente l’opposto; ossia un colore scuro e decisamente troppo intenso che lo sovrasta senza pietà.
In alternativa, se ami indossare il nero, potresti optare per delle tonalità simili al color fragola: luminose come il nostro color corallo, però fredde.
Il bianco funziona decisamente meglio, soprattutto perché il corallo ci rimanda all’estate e alla voglia di colore che si sprigiona in questo periodo dell’anno. È quindi sempre meglio abbinarlo a capi e accessori candidamente bianchi. (il panna e l’avorio funzionerebbero decisamente meglio, ma per non impazzire alla ricerca di queste nuance, possiamo anche chiudere un occhio sul bianco).
PASSIAMO ORA A COLORI PIU’ DECISI
Il turchese
Meravigliosamente luminoso, chiaro e vivace, è il complementare del nostro color corallo: insieme formano l’abbinamento perfetto, quello su cui puoi puntare ad occhi chiusi per un risultato d’effetto.
Il verde
Un altro colore che esalta il nostro color corallo, è proprio il verde: sceglilo nelle nuance più luminose, come quelle dorate del verde oliva, escludendo invece accuratamente quelle scure e cupe.

Se invece sono fredda?
In questo caso, il mio consiglio spassionato è quello di puntare sulle tonalità violacee preferendo quelle delicate del lilla e del malva; fidati, il risultato non ti deluderà!
Allora, raccontami: ti senti un po’ conquistata da questo colore?
CORSO DI SELF STYLING “VALORIZZATI OGNI GIORNO”
Ecco una novità succulenta tutta per te!
Il prossimo marzo terrò a Como e Varese un corso ideale per chi
desidera imparare a valorizzarsi lavorando sulla propria immagine.
Lascia un commento: