Sono tante le storie sui capelli bianchi, e proprio per questo sono da sempre molto temuti. Quasi nessuno però racconta come possiamo farceli quasi amici. Hai letto bene, ho scritto proprio quasi amici! Anche i capelli bianchi possono essere portati con stile, a qualcuno poi potrebbero dare quel valore aggiunto che tingerli sarebbe un vero peccato!
METTIAMO BENE IN CHIARO UNA COSA:
UNA VOLTA CHE I CAPELLI CRESCONO BIANCHI
NON TORNANO PIU’ DEL COLORE NATURALE…SPONTANEAMENTE
Non possiamo farceli piacere per forza, possiamo però trovare soluzioni per portarli con stile. Possiamo, per l’appunto, farceli quasi amici! 🙂
Ti sei mai chiesta perché i nostri capelli diventano bianchi? E soprattutto: perché non c’è un’età ben definita? I capelli infatti, possono iniziare a diventare bianchi a 20 anni come a 60…
Capello bianco non significa invecchiare, volente o nolente è una questione di DNA!
Il colore dei nostri capelli è definito dalla melanina, una sostanza che produciamo noi e che è la stessa che determina se e quanto ci abbronziamo in estate. Succede però che ad un certo punto della nostra vita i nostri follicoli iniziano a produrre una minima quantità di perossido di idrogeno (l’acqua ossigenata, per intenderci) che, indovina un po’?, decolora i nostri capelli facendoli sembrare prima più spenti e poi bianchi. Chi decide la data di inizio di questo processo, sono proprio i nostri geni: quindi sì, in linea generale è tutta colpa del DNA.
Ma c’è di più…
Incide molto anche lo stress!
Hai mai visto una foto di Obama prima e dopo l’insediamento alla Casa Bianca? Ecco da dove arriva il suo fascino brizzolato…

guardafuori.wordpress.org
Non trascuriamo il fumo ed un’alimentazione scorretta: la produzione di melanina infatti, è legata strettamente alle vitamine del gruppo B, antiossidanti per eccellenza, (contenute in frutta e verdura) nonché al rame della frutta secca e del cioccolato fondente, nonché del selenio.
MA DAVVERO I CAPELLI BIANCHI POSSONO DONARE A QUALCUNO?
La risposta è: SI!
Chi appartiene ad un sottotono freddo
sarà più avvantaggiato rispetto a quello del sottotono caldo, perché le sfumature di grigio appartengono notoriamente alle palette “Estate” ed “Inverno”. Chi ha i capelli neri , per esempio, starà benissimo con i capelli sale e pepe! Inoltre, potrebbe esaltarli con accessori dai colori altrettanto scuri ed intensi quali il blu notte, il color magenta, il burgundy o il blu china.
Chi invece porta capelli biondissimi
potrà ricorrere al balayage! In questo modo infatti, sfumerà il capello gradualmente ed impercettibilmente verso il bianco o il color platino…

da hairstyleblonde
Chi appartiene al sottotono caldo
invece, sarà più penalizzata: per cui sì, se proprio non riusciamo a convivere con il capello bianco, la soluzione migliore ahimè è la tinta.
C’è da dire a questo proposito che al posto di ricorrere alle tinte tradizionali, potresti farti consigliare dal tuo parrucchiere dei prodotti bio e naturali, come le terre tintorie. Sì lo so cosa stai pensando: “tinta naturale = meno danni ma anche durata più breve”.
Vero sì, ma solo in parte. Le terre tintorie utilizzano il sale come alcalinizzante per raggiungere cioè quel punto di acidità che permetta alle squame del capello di aprirsi e assorbire il colore, esattamente come fanno le tinte tradizionali ma senza essere tossiche e fastidiose. In questo modo non solo queste tinture durano di più rispetto all’Hennè (che invece copre solo il capello per poi svanire dopo pochi lavaggi), ma grazie al sale, lo nutrono, quindi il capello si rigenera, mentre con le tinte tradizionali si indebolisce e basta.
OK, MA SE NON VOLESSI RICORRERE ALLA TINTA, IO CHE SONO CALDA MI DEVO ARRENDERE?
Non esattamente. Nel tuo caso a maggior ragione vale la pena conoscere i tuoi colori amici. Mentre infatti non possiamo fermare l’ingrigirsi dei capelli, di contro possiamo benissimo scegliere cosa mettere sul nostro viso per illuminarlo. In questo senso la soluzione migliore è un rossetto di un colore intenso, come un rosso, oppure un corallo o ancore un ruggine… fidati, anche solo un semplice rossetto riuscirà a risolvere la situazione.
Senza contare poi sul potere dei nostri accessori: un occhiale con una montatura colorata, degli orecchini, un eyliner…insomma l’importante è non scordarci dei nostri colori amici!
MEGLIO RIPROPORRE SEMPRE IL NOSTRO COLORE NATURALE?
Man mano che la nostra età avanza, la melanina che pigmenta il nostro incarnato diminuisce abbassando il sottotono, quindi la nostra pelle assumerà una colorazione leggermente più attenuata. Così, quando andremo dal parrucchiere a farci il colore, capiterà che quella nuance che una volta era il nostro colore naturale, ci appaia troppo forte.
Se ci dona un castano testa di moro, quindi scuro ed intenso, potrebbe essere interessante valutare di abbassare il contrasto virando verso un colore più tenue come il color cioccolato.
Se ci dona un castano chiaro invece, potremmo optare per un biondo bruciato caldo. E così via… Ti lascio degli esempi nelle tabelle che vedi qui di seguito.

come variano i colori freddi

come variano i colori caldi
COME PORTARLI: CORTI O LUNGHI?
Personalmente li amo corti e sbarazzini, ma un taglio di capelli oltre che rappresentarci deve anche starci bene.
Di per sé il grigio è un colore che tende ad appiattire ed a spegnere, quindi, al di là di quale taglio possa essere più adatto a te, il mio consiglio è quello di cercare di rendere i capelli mossi e un pò ribelli.
Ti lascio qualche spunto qui sotto…..
Sfuggi quindi dai falsi miti, impara piuttosto a sfruttare i tuoi punti di forza! I cambiamenti sono inevitabili e vanno accolti con serenità 🙂
Se desideri valorizzarti a 360 gradi andando al di là del semplice colore dei capelli, scoprendo anche i colori, gli abiti, i tessuti, gli accessori, e il trucco più adatto a te, allora clicca qui e scopri il mio servizio “una nuova te”
Lascia un commento: